Il social influencing è un termine ormai di uso comune quando parliamo di visibilità online, ma va ben oltre il semplice farsi notare sui social. Oggi significa costruire credibilità, ispirare e guidare le scelte delle persone attraverso contenuti autentici e coerenti. Non basta, quindi, essere presenti, ma bisogna comunicare in modo vero e creare un rapporto durato con chi ci segue, instaurando fiducia e coinvolgimento reciproco in maniera costante. Un classico esempio? Scopriamo un post che cattura la nostra attenzione o ci lasciamo conquistare da un video sulla piattaforma Tik Tok. Non si tratta solo di pubblicità: è il potere di qualcuno, di un brand, di un’attività, che attraverso il…
-
-
Strategia di un piano Marketing: variabili di riferimento
Nel tempo Internet ha favorito la centralità dell’utente segnandone un ruolo attivo nello scambio “bidirezionale” che può assumere nei confronti dell’azienda e viceversa. Avvelendoci di questa possibilità, è possibile ideare e stabilire una strategia per realizzare al meglio un piano marketing, considerando le sue variabili. La strategia di un piano marketing Tenendo conto di questo dato ed altri, è possibile pensare e impostare una strategia di marketing che prevede la risposta a cinque domande: la prima, prevede l’individuazione del target di riferimento, cioè gli interlocutori a cui voglio rivolgermi. Distinguendo un core target, clienti potenziali che saranno quelli centrali; side target o target collaterali, persone che possono essere interessate al nostro prodotto; target…
-
Esempi di real time marketing passati e recenti
Il real time marketing è una strategia che sfrutta eventi attuali e tendenze in tempo reale per promuovere un prodotto o un brand, creando contenuti rilevanti e tempestivi. Di seguito alcuni esempi di real time marketing. Campagna real time marketing di Oreo Uno dei più famosi esempi di real time marketing è quello di Oreo che durante il Super Bowl del 2013, un blackout ha interrotto il gioco per circa 34 minuti. Oreo, approfittando della situazione, ha pubblicato un tweet con l’immagine di un biscotto Oreo e il testo: “Power out? No problem. You can still dunk in the dark.” (Mancanza di corrente? Nessun problema, puoi sempre inzuppare al buio).…
-
Videogiochi e beni culturali: una nuova opportunità
Le nuove tecnologie digitali, quali realtà virtuale e aumentata e videogiochi, dovrebbero essere considerate come grandi opportunità per il rilancio e per la valorizzazione dei beni culturali, soprattutto nel periodo post pandemico attuale, ma anche per la salvaguardia degli stessi. Il videogioco, in particolare, è un settore nuovo ed in crescita in questa direzione. Il caso “Father and Son” Un esempio di prima esperienza ludico-educativa è quella nostrana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L’attività di intrattenimento proposta dal suo “Father and Son” è un viaggio nella città in diversi periodi storici, esplorando i sentimenti umani legati al contesto narrativo. Il tutto collegato allo stesso museo, che diviene vera e…
-
Patrimonio Culturale: l’innovazione tecnologica al servizio del visitatore
Negli ultimi anni, la valorizzazione del patrimonio culturale ha attraversato una vera rivoluzione generata dall’utilizzo della tecnologia che ha consentito di sviluppare potenzialità, finora, inespresse.La possibilità di avvalersi dell’innovazione tecnologica ha aperto le porte anche agli avventori meno interessati. Grazie alla visibilità che il digitale ha apportato le nuove generazioni hanno iniziato a frequentare i luoghi della cultura, spesso visti come vetusti e lontani dalla realtà. Oggi, sono diverse le istituzioni culturali che si sono organizzate per far fronte alle nuove richieste del visitatore. Quest’ultimo non si accontenta più di essere lo spettatore passivo di una volta ma vuole interagire con il contesto e immergersi nello spazio culturale. Attraverso i…