Sui social media, la nostra presenza è guidata dal desiderio di connessione, sia essa diretta o indiretta. Cerchiamo il contatto non solo con influencer o celebrità, ma anche per trovare soluzioni a problemi o per ottenere informazioni direttamente dalle aziende. Al cuore della nostra attività sui social ci sono le persone. Le persone sono il motore dei social media, sono loro che generano i contenuti, interazioni e feedback. Esprimono la loro personalità, i loro valori e le loro emozioni, si sentono parte di una comunità, di un gruppo che condivide interessi e passioni. L’Umanità delle aziende: la strategia che funziona Le aziende di successo come Apple, Nike, Adidas, Netflix e…
-
-
Nano Influencer: la nuova strategia del social media marketing
Le nano influencer sono la nuova frontiera del social media marketing! Ma questo vuol dire che l’era delle social influencer è finita davvero? Non del tutto, ma a quanto pare il mondo del marketing sta virando ormai verso una nuova strategia di comunicazione. Se le figure del blogger prima e dell’influencer poi sono nate per avvicinare il pubblico, abbattendone le barriere della diffidenza, e per ammortizzare i costi, il boom del fenomeno influencer ha messo a soqquadro il mondo del social marketing che oggi punta a un reset. Sì, attraverso i profili big dei social si raggiunge una vasta fetta di utenza, ma si tratta di un pubblico che è ritornato…
-
Attività di marketing e advertising: il digitale può sostituire il marketing tradizionale?
Attività di marketing digitale e advertising Il marketing digitale può sostituire il marketing tradizionale? Nel 2020 le aziende hanno destinato più del 40% al marketing digitale, mentre quasi il 60% è ancora destinato al marketing tradizionale. Questa situazione ha inevitabilmente portato a perdite economiche e a perdere sono stati soprattutto transit, outdoor e periodici. Il settore digitale è quello che perde meno, tant’è che nel 2021 si prevede un netto superamento del marketing digitale rispetto a quello tradizionale. Oggi le attività di marketing in più rapida crescita sono rappresentate dal SEM, SEO, dai Social Media e dall’Email Marketing. Infine il mercato della Search Online ha raggiunto un fatturato di circa…
-
L’e-commerce nel 2021: Tendenze in Italia nell’anno della pandemia
Come è cambiato l’e-commerce nel 2021 Il 2021 è stato un anno di grande incremento per il settore dell’e-commerce in Italia. Le nuove imprese registratesi sotto il codice ATECO 47.91.1, ossia quello relativo al commercio online, sono quasi il 50% in più rispetto all’anno precedente. Sono altresì aumentate anche le PMI che hanno deciso di aprirsi all’e-commerce o alla vendita tramite social media. Tutto ciò ha portato le aziende ed i brand a doversi adattare alle nuove abitudini dei consumatori nei confronti del commercio online, e a potenziare aspetti come quello dei pagamenti digitali e, soprattuto, ciò che riguarda il contatto tra i brand e i propri clienti. E-commerce in…
-
Social commerce e social media: quanto hanno cambiato la nostra vita?
Social commerce Con il mutare delle abitudini degli utenti l’utilizzo dei social media sta cambiando considerevolmente. Essi vengono utilizzati come motore di ricerca, nei quali gli utenti possono reperire tutte le informazioni utili riguardo prodotti e brand. Il social commerce sta coinvolgendo sempre più clienti e aziende. Il mercato online si sta espandendo non solo ai prodotti al dettaglio, come abbigliamento o accessori, ma anche all’elettronica e ai prodotti per la casa. Addirittura ci sono brand che nascono dal social commerce, come Velasca Milano, un’azienda che produce scarpe da uomo artigianali, che ha iniziato a vendere i suoi prodotti su Instagram e che ad oggi vende in tutto il mondo.…