In una classe scolastica vivace e inclusiva, asacom sorridente con capelli castani utilizza gli strumenti digitali di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per coinvolgere tre alunni seduti attorno ad un banco
Uncategorized

Gli strumenti digitali e l’ASACOM: inclusività assicurata

Gli strumenti digitali e l’asacom, con la sua eccellente acquisizione di competenze specifiche e professionalità, negli ultimi anni hanno potenziato la figura professionale dell’ Assistente Specialistico all’Autonomia e alla Comunicazione, un professionista qualificato specializzato nel promuovere l’autonomia personale e la comunicazione delle persone con disabilità.

L’asacom opera principalmente in ambito scolastico, ma può estendere la propria attività anche in contesti comunitari. Il suo ruolo è fondamentale, ed è per questo che lavora in stretta collaborazione con docenti, famiglie e specialisti.

Gli strumenti digitali e l’asacom, facilitano la comunicazione in presenza di difficoltà comunicative, per favorire l’interazione tra lo studente e gli altri.

Quindi oltre all’utilizzo del linguaggio dei segni (LIS), può servirsi di sistemi di comunicazione alternativa aumentativa (CAA), o dispositivi tecnologici come tablet e software di assistenza, a seconda delle necessità individuali.

Perchè gli strumenti digitali sono essenziali.

Questi strumenti digitali sono facili e intuitivi come :

  • l’app. Letme Talk (comunicazione aumentativa alternativa) che trasforma il dispositivo mobile in un comunicatore simbolico, a supporto di bambini con disturbo dello spettro autistico o con sindrome di down, per le esigenze di vita quotidiana.
  • i mood boards (le tavole dell’umore) che sono strumenti visivi per la regolazione emotiva. Raccolgono immagini, colori, testi per esprimere un’emozione, quindi contengono immagini di ispirazione.
  • strumenti tattili e visivi per supportare alunni con disabilità cognitive o sensoriali.
  • Dispositivi con output audio/visivo, facilmente usabili anche da chi ha difficoltà motorie. Gli strumenti digitali, è fondamentale saperli integrare in una relazione educativa significativa.

Per questa ragione l’asacom è un mediatore tra il mondo umano e digitale che, cerca di sensibilizzare i compagni di classe e gli insegnanti, sulle necessità dell’alunno con disabilità, in quanto sa come abbattere barriere con una vera cultura dell’inclusione.

Lascia un commento