• Victor Margolin design immagine evocativa
    Strategia Digitale

    Victor Margolin e la sua interpretazione di design

    Storia e storie «Una moltitudine di storie che dipendono da chi le racconta, da chi le ascolta e dal perché vengono narrate». È questa la definizione di design di Victor Margolin, professore presso l’Università di Illinois a Chicago. Per qualsiasi professionista del settore della comunicazione è una definizione illuminante. Se infatti, nel mondo della comunicazione ci si accinge a voler promuovere prodotti ed esperienze, non si può prescindere dalla consapevolezza e dal valore che comporta raccontare una storia, o meglio una moltitudine di storie. Altra componente importante da conoscere e riconoscere è che spesso l’ascoltatore di una storia ne è parte integrante o addirittura il protagonista, seppur apparentemente in sordina.…

  • Smartphone utilizzato da fruitore
    Strategia Digitale,  Uncategorized

    Social influencing: perché è fondamentale per la tua visibilità online

    Il social influencing è un termine ormai di uso comune quando parliamo di visibilità online, ma va ben oltre il semplice farsi notare sui social. Oggi significa costruire credibilità, ispirare e guidare le scelte delle persone attraverso contenuti autentici e coerenti. Non basta, quindi, essere presenti, ma bisogna comunicare in modo vero e creare un rapporto durato con chi ci segue, instaurando fiducia e coinvolgimento reciproco in maniera costante. Un classico esempio? Scopriamo un post che cattura la nostra attenzione o ci lasciamo conquistare da un video sulla piattaforma Tik Tok. Non si tratta solo di pubblicità: è il potere di qualcuno, di un brand, di un’attività, che attraverso il…

  • Strategia di un piano marketing
    Strategia Digitale,  Uncategorized

    Strategia di un piano Marketing: variabili di riferimento

    Nel tempo Internet ha favorito la centralità dell’utente segnandone un ruolo attivo nello scambio “bidirezionale” che può assumere nei confronti dell’azienda e viceversa. Avvelendoci di questa possibilità, è possibile ideare e stabilire una strategia per realizzare al meglio un piano marketing, considerando le sue variabili. La strategia di un piano marketing Tenendo conto di questo dato ed altri, è possibile pensare e impostare una strategia di marketing che prevede la risposta a cinque domande: la prima, prevede l’individuazione del target di riferimento, cioè gli interlocutori a cui voglio rivolgermi. Distinguendo un core target, clienti potenziali che saranno quelli centrali; side target o target collaterali, persone che possono essere interessate al nostro prodotto; target…

  • patrimonio culturale
    Strategia Digitale

    Patrimonio Culturale: l’innovazione tecnologica al servizio del visitatore

    Negli ultimi anni, la valorizzazione del patrimonio culturale ha attraversato una vera rivoluzione generata dall’utilizzo della tecnologia che ha consentito di sviluppare potenzialità, finora, inespresse.La possibilità di avvalersi dell’innovazione tecnologica ha aperto le porte anche agli avventori meno interessati. Grazie alla visibilità che il digitale ha apportato le nuove generazioni hanno iniziato a frequentare i luoghi della cultura, spesso visti come vetusti e lontani dalla realtà. Oggi, sono diverse le istituzioni culturali che si sono organizzate per far fronte alle nuove richieste del visitatore. Quest’ultimo non si accontenta più di essere lo spettatore passivo di una volta ma vuole interagire con il contesto e immergersi nello spazio culturale. Attraverso i…

  • Google Arts & Culture
    Strategia Digitale

    Google Arts & Culture: il giro del mondo nell’arte da casa tua

    Google Arts & Culture è un servizio offerto da Google, che dal 2011 consente a qualunque utente di potersi collegare direttamente dal proprio device (computer, telefono, smart di tv) per poter interagire con le realtà museali più importanti al mondo, grazie a una piattaforma smart. Caratteristiche principali Nello specifico Google Arts & Culture permette gratuitamente al visitatore di entrare, non solo grazie alla realtà virtuale nelle varie sale espositive, ma di poter visionare raccolte e opere d’arte da New York a Tokyo, esplorando anche le bellezze della nostra Italia. La mission dell’azienda è proprio quello di favorire la scoperta, la conoscenza e la diffusione dell’arte e della cultura in tutto…