Digital marketing: presenza e promozione online Negli ultimi anni le aziende che promuovono online la propria attività dichiarano di aver trovato la strada giusta per promuovere il proprio brand. Secondo il report annuale di Casaleggio & Associati, nel 2020 oltre il 42% del budget è stato destinato alla comunicazione digital, mentre ancora il 58% è destinato al marketing tradizionale. Il digital marketing sta crescendo ogni anno e si prevede che alla fine del 2021 avrà superato il marketing tradizionale. Distribuzione attività di marketing e advertising Le attività di marketing online più utilizzate sono SEM (Search Engine Marketing) per il 19%, SEO (Search Engine Oprimization) per il 15%, e a seguire…
-
-
Vendere sui Marketplace: la scelta migliore durante il Covid-19
Perché vendere sui Marketplace? Vendere sui Marketplace potrebbe essere una buona strategia per raggiungere un più vasto numero di potenziali clienti. A causa del Covid-19, molti italiani, come i consumatori del resto del mondo, hanno iniziato ad acquistare i prodotti di cui necessitano direttamente dalle proprie case. Questo fenomeno ha fatto sì che su internet sorgessero nuovi Marketplace. Ad ogni modo, alcuni sono stati creati appositamente in formato digitale, mentre altri sono la controparte online di negozi fisici già esistenti. Quali sono i Marketplace più famosi? Secondo il report di Casaleggio Associati, si stima che circa 45% delle aziende intervistate ha dichiarato di utilizzare Marketplace per vendere i propri prodotti.…
-
E-commerce: nuova soluzione e beneficio per i brand
E-commerce: nuova soluzione e beneficio per i brand A causa dell’emergenza sanitaria, molti brand hanno dovuto ricorrere a varie piattaforme digitali, per riuscire a mantenere un contatto con i clienti. C’è invece, anche chi ha investito direttamente nel proprio e-commerce come nuova soluzione o lo ha consolidato. Con questa soluzione, si è visto risalire settori che fino ad un anno fa erano l’ultima ruota del carro dell’e-business italiano. Oggi la maggior parte degli utenti ha effettuato almeno un acquisto online. La crescita veloce che l’e-commerce ha avuto negli ultimi anni, ha incrementato notevolmente anche la presenza di piattaforme, marketplace e shop online, coinvolgendo perfino i settori più improbabili. Ad esempio,…
-
Il processo di digitalizzazione in Italia: una panoramica dei dati del 2020
Il processo di digitalizzazione in Italia Una panoramica dei numeri del 2020 mostra che il processo di digitalizzazione delle aziende italiane è proseguito con diverse sfaccettature. Molti brand hanno avviato il processo di digitalizzazione con la messaggistica o i canali social. Altri hanno scelto di utilizzare piattaforme già affermate sul mercato. Ma c’è anche chi ha investito direttamente nella propria esperienza e-commerce. Il settore automobilistico sta testando il dealer virtuale, come l‘E-shop del Gruppo FCA. C’è anche Mirta, startup italiana della moda, che nel 2020 ha aumentato del 60% il numero di prodotti sul proprio e-commerce, condividendo il Made In Italy. Inoltre MondoDelVino, produttore e distributore di vini italiani nel…
-
Commercio elettronico come risposta alla pandemia
In che modo alcune imprese italiane hanno reagito alla crisi economica scaturita dalla pandemia? Agli inizi del 2020 l’epidemia da Covid-19 ha posto le imprese italiane di fronte ad una circostanza inedita a cui è, ed è stato, difficile adeguarsi. Stando all’annuale analisi della Casaleggio Associati, il 2020 è stato l’anno di una significativa espansione del commercio elettronico su tutto il territorio italiano. Espansione che però non coincide con un’effettiva crescita in termini di fatturato. Successivamente vedremo il perché. Il dato è frutto di due fattori in particolare: una nuova maniera di fare acquisti e l’aumento del numero di persone che accedono ad Internet. Da non tralasciare le numerose chiusure di…