Inclusione Digitale con ASACOM mappe mentali
Strategia Digitale

Tecnologia e Inclusione: Il Ruolo dell’ASACOM nell’uso delle Mappe Mentali Digitali per l’Apprendimento

L’inclusione Digitale con ASACOM è un tema centrale nel panorama educativo. L’impiego di risorse digitali, in combinazione con la competenza dell’Assistente Specializzato all’Autonomia e alla Comunicazione, sta modificando profondamente l’aiuto fornito agli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Tra gli strumenti più efficaci per organizzare le informazioni e sostenere la memoria e la comprensione, spiccano i software per la creazione di Mappe Mentali Digitali. Questi strumenti digitali sono facili da usare e intuitivi, perfetti per alunni che hanno difficoltà a strutturare il pensiero e a prendere appunti in modo lineare, come spesso accade nel caso di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) o di alcune forme di Disabilità Intellettiva.

  • Software di Mind Mapping (come Coggle, MindMeister, o funzionalità integrate in app): trasformano un testo complesso in una rappresentazione visuale e gerarchica di concetti, partendo da un’idea centrale.
  • Supporto all’Apprendimento Visivo: Le Mappe Digitali permettono di usare immagini, colori, icone e collegamenti multimediali (audio, video), adattandosi perfettamente agli alunni con uno stile di apprendimento visivo o misto.
  • Flessibilità e Modificabilità: A differenza di quelle fatte a mano, le mappe digitali possono essere modificate e riorganizzate all’infinito, rendendo lo studio un processo dinamico e meno frustrante.
  • Sostegno alla Memorizzazione: La struttura ramificata e l’uso del colore aiutano l’alunno a fissare le informazioni in memoria, facilitando il recupero dei concetti durante le verifiche.

L’obiettivo finale è che l’alunno impari a creare le mappe in autonomia, trasformando la tecnologia da aiuto esterno a strumento personale di studio.

L’ASACOM dunque non è solo l’operatore che mostra il software, ma il mediatore esperto che guida l’alunno a usare la Mappa Mentale Digitale come strumento di autonomia e inclusione. Sensibilizza i compagni di classe e gli insegnanti sulle necessità dell’alunno, in quanto sa abbattere le barriere con una vera cultura dell’inclusione.

Lascia un commento