• In una classe scolastica vivace e inclusiva, asacom sorridente con capelli castani utilizza gli strumenti digitali di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per coinvolgere tre alunni seduti attorno ad un banco
    Uncategorized

    Gli strumenti digitali e l’ASACOM: inclusività assicurata

    Gli strumenti digitali e l’asacom, con la sua eccellente acquisizione di competenze specifiche e professionalità, negli ultimi anni hanno potenziato la figura professionale dell’ Assistente Specialistico all’Autonomia e alla Comunicazione, un professionista qualificato specializzato nel promuovere l’autonomia personale e la comunicazione delle persone con disabilità. L’asacom opera principalmente in ambito scolastico, ma può estendere la propria attività anche in contesti comunitari. Il suo ruolo è fondamentale, ed è per questo che lavora in stretta collaborazione con docenti, famiglie e specialisti. Gli strumenti digitali e l’asacom, facilitano la comunicazione in presenza di difficoltà comunicative, per favorire l’interazione tra lo studente e gli altri. Quindi oltre all’utilizzo del linguaggio dei segni (LIS),…

  • Social Networking
    Web Marketing

    I rischi del Social Networking nel marketing

    Il Social Networking, oggi, rappresenta una strategia diffusa nel mondo del marketing, i cui rischi e pericoli però non possono essere sottovalutati. Ogni scelta comunicativa può avere conseguenze decisive per la reputazione del brand. Cos’è il Social Networking Innanzitutto, il Social Networking è l’utilizzo di piattaforme online, come social media, per creare e mantenere relazioni con altri utenti e potenziali clienti. Nel marketing questa strategia è usata per: raggiungere un vasto pubblico che può essere trasformato in potenziali nuovi clienti; interagire direttamente con i consumatori tramite commenti, Direct Messages o surveys; promuovere prodotti e servizi attraverso contenuti originali, annunci sponsorizzati, collaborazioni con influencers o altri brand; misurare i risultati in tempo…

  • Victor Margolin design immagine evocativa
    Strategia Digitale

    Victor Margolin e la sua interpretazione di design

    Storia e storie «Una moltitudine di storie che dipendono da chi le racconta, da chi le ascolta e dal perché vengono narrate». È questa la definizione di design di Victor Margolin, professore presso l’Università di Illinois a Chicago. Per qualsiasi professionista del settore della comunicazione è una definizione illuminante. Se infatti, nel mondo della comunicazione ci si accinge a voler promuovere prodotti ed esperienze, non si può prescindere dalla consapevolezza e dal valore che comporta raccontare una storia, o meglio una moltitudine di storie. Altra componente importante da conoscere e riconoscere è che spesso l’ascoltatore di una storia ne è parte integrante o addirittura il protagonista, seppur apparentemente in sordina.…

  • Smartphone utilizzato da fruitore
    Strategia Digitale,  Uncategorized

    Social influencing: perché è fondamentale per la tua visibilità online

    Il social influencing è un termine ormai di uso comune quando parliamo di visibilità online, ma va ben oltre il semplice farsi notare sui social. Oggi significa costruire credibilità, ispirare e guidare le scelte delle persone attraverso contenuti autentici e coerenti. Non basta, quindi, essere presenti, ma bisogna comunicare in modo vero e creare un rapporto durato con chi ci segue, instaurando fiducia e coinvolgimento reciproco in maniera costante. Un classico esempio? Scopriamo un post che cattura la nostra attenzione o ci lasciamo conquistare da un video sulla piattaforma Tik Tok. Non si tratta solo di pubblicità: è il potere di qualcuno, di un brand, di un’attività, che attraverso il…

  • Lavoratore che edita un progetto di grafica e di videomaking
    Digital Experience

    Grafica e Videomaking: l’importanza del loro uso nel mondo del lavoro

    La grafica e il videomaking sono importantissimi per il mondo del lavoro perché sono efficaci come strumenti pubblicitari, promozionali e di intrattenimento, nei quali arte e tecnologia si combinano. Il loro compito è quello di favorire la crescita economica di imprese, aziende, ecc. Talento creativo e intelligenza artificiale La creatività che proviene dalla mente umana permette di trasmettere dei significati simbolici ed emozionali all’interno di un’opera. Le macchine (AI), invece, si limitano solo ad eseguire alla lettera l’ordine dato, riprendendo lavori altrui per creare un contenuto nuovo. Prima o poi, forse, si arriverà ad un livello di qualità identico a quello di una persona ma, probabilmente, mancherà sempre l’impatto emotivo.…